Franca è una cucina eclettica, con tanti colori e sentimento. È il racconto dei viaggi in cui abbiamo assaggiato paesi, lingue e gusti diversi, che vi proponiamo seguendo il nostro istinto, i ritmi della terra e i consigli dei suoi artigiani. Una cucina franca, di contaminazione e condivisione, in cui i piatti non arrivano primi nè secondi, ma stanno al centro della tavola per essere assaggiati da tutte le forchette.
PER CHI AMA LE SORPRESE
FRANCAMENTE
Facu vi porta a fare un giro intorno al mondo, anzi due: una selezione di tre piatti salati da condividere, e poi altri tre, e poi un piatto dolce. Un percorso che varia di volta in volta in base al menù, alle novità del giorno, a noi e a voi.
Il percorso di degustazione è perfetto per la condivisione e si intende per tutto il tavolo, ideale per 2 ma adatto anche ai gruppi: 40€ a testa per 6 piatti salati + 1 piatto dolce, a scelta dello chef. Acqua e coperto inclusi, bevande escluse.
PER CHI NON AMA LE SORPRESE
ME NE INFISCHIO
In alternativa potete esplorare liberamente la nostra carta, dove i nomi dei piatti – e i loro ingredienti – possono nascondere segreti e rivelare sorprese: non tutto è quello che sembra, e a noi piace così.
Il personale di sala sarà felicissimo di rispondere a ogni vostra domanda e curiosità prima di prendere il vostro ordine, se non amate le sorprese non avete che da chiedere.
Da condividere | |
La Scarpetta affumicata Caprino affumicato-fieno-crescione d'acqua | 9€ |
La rapa santa Capesante-sedano rapa-kale | 12€ |
In Francia lo chiamano "Chou Farci" Verza-tuberi-zenzero-dashi aglio nero | 12€ |
Castagnata di Montoro Cipolla ramata di Montoro-castagne-funghi-anguilla | 12€ |
Rösti e capra mancina Patate rösti-zafferano-caccioricota di capra mancina dl Monte Bianco | 13€ |
Calabacín y Romero, che doppietta Zucca violina-rosmarino-miele fermentato-semi croccanti | 12€ |
Chicharro la chiama Macha Carpaccio pesce del giorno-bregamotto-cedro-chile de arbol | 16€ |
Shizo e finto riso Pesce del giorno asado-risotto di farro- erbe e shizo | 16€ |
Millefoglie e mille costine Suino nero di Parma-patate-finocchio | 16€ |
FRIULI 78 STREET - FOOD | |
Quasi un fish and chips Shokupan di Longoni-pesce fritto-chips da Franca | 13€ |
Ariancini Da Catania con amore | 8€ |
Dolci | |
Devil's Cake Cioccolato e barbabietola | 7€ |
Pera cotogna Vaniglia-pera cotogna-chantilly dragoncello | 7€ |
RIFERMENTATI E METODO CLASSICO | |
La Piotta Misunderstanding pet nat, 2023 Riesling italico | 23€ |
Jean Louis Denois Classic brut, 2022 Chardonnay, Pinot nero, Syrah | 8€ 35€ |
Enrico Gatti Franciacorta brut, 2022 Chardonnay, Pinot nero | 39€ |
Rosati | |
Terraviva Giusi Cerasuolo d’Abruzzo DOC, 2023 Montepulciano | 7,5€ 31€ |
Macerati | |
Gino Pedrotti Vigneti delle dolomiti Nosiola, 2022 Nosiola | 8€ 33€ |
Bianchi | |
Casaretti Garganega IGT “838”, 2023 Garganega | 26€ |
Ricci Vino bianco Ti voglio bene, 2023 Cortese, Timorasso | 7,5€ 29€ |
Terre Sparse Vin D’la Töpia Erbaluce | 7€ 27€ |
Laimburg Alto Adige Sauvignon blanc, 2023 Sauvignon blanc | 27€ |
Rossi | |
Walter Massa Vino rosso Implicito 1l, 2021 Barbera | 24€ |
Casaretti Bardolino La nogara, 2022 Corvina, Rondinella, Sangiovese | 6,5€ 23€ |
Colombera & Garella Vispavola, 2022 Vespolina | 33€ |
Masiero Campo da calcio, 2021 Merlot | 29€ |
Bacone 345 Langhe Nebbiolo doc, 2022 Nebbiolo | 37€ |
Bodegas Gratias Got, 2020 Bobal | 30€ |
Dolci | |
Walter Massa Anarchia costituzionale Moscato, 2023 Moscato | 7,5€ 28€ |
Grappa | |
Gino Pedrotti Grappa bianca trentina | 5€ |
Amari | |
Artista Amaro maturo | 5€ |
Roger Vecchio Magazzino Doganale | 5€ |
Madame Milù Vecchio Magazzino Doganale | 5€ |
Acqua di Cedro Vecchio Magazzino Doganale | 5€ |
Amaro Manfredi Amari & Affini | 5€ |
Analcolici | |
Kombucha | 5€ |
Cedrata Tassoni | 3,5€ |
Lurisia Chinotto | 4€ |
Birra | |
Krombacher pils 0,50l | 6€ |
Per qualsiasi informazione sulla presenza di sostanze che possono provocare allergie e intolleranze è possibile consultare l’apposita documentazione che verrà fornita, a richiesta, dal personale in servizio. Non è comunque possibile garantire l’assenza di allergeni per effetto di eventuali contaminazioni crociate.
Alcune materie prime possono essere surgelate all’origine o congelate in loco mediante abbattitore rapido di temperatura. Per maggiori informazioni rivolgersi al personale di sala.
FAR LA FRANCA
Il rapporto con i produttori è importante, fondamentale per noi. Ci teniamo a presentarveli.
Agricola Bargero
Martino e Costanza hanno un allevamento a Como, per la precisione a Carbonate, dove le galline razzolano felici. Per loro la parola d’ordine è rispetto e libertà, degli animali e dei loro istinti, che vengono assecondati fin dall’arrivo in azienda. Martino e Costanza ci forniscono le uova a Franca.
Aldo Brianti – Agricola San Paolo
Allevatore, norcino, artigiano che conosciamo da ben prima di avere una cucina tutta nostra, Aldo è l’anima dell’Azienda Agricola San Paolo, una realtà a conduzione familiare, una piccola oasi sulle colline di Parma. Qui i suini neri vengono allevati con i prodotti coltivati nei campi e macinati sul posto, sempre rispettando il benessere degli animali.
Guido Botticelli
Si definisce “pusher” di materie prime: le racconta, le consiglia, le spaccia. Maestro dei prodotti slow food, è un attento selettore da cui ci forniamo di prodotti particolari, che siano ortofrutta (come la portulaca, il crescione d’acqua o la cipolla Castrofilippo) o farine e grani bio.
Hammers Fish – Massimo Martelli
Per il pescato del giorno il nostro uomo è Massimo, che ha il meglio del mercato ittico. Mette a disposizione dei suoi clienti un’esperienza pluridecennale e tanti prodotti di alta qualità.
Masseria Torre Grande
100% coratina pugliese bio, Riccardo Ceci mette l’olio nei nostri piatti, caratterizzandone ancora di più il sapore. Si chiama Le Petrulle ed è proprio “quello buono che pizzica in gola”.
Orticola Daniotti Pietro
Quando andiamo a trovare Pietro ci troviamo circondati da fiori ed erbe che stimolano i nostri sensi: vista, tatto, gusto. Quelle stesse sfumature di colore che riempiono gli occhi di chi entra nella sua azienda orticola le portiamo a voi con i piatti di Facu, che le seleziona con cura e amore ogni giorno.
Recup
Fin dal suo inizio, seguiamo e sposiamo il progetto di RECUP: recuperare il cibo invenduto nei mercati e all’Ortomercato che ha perso valore economico, restituendogli valore sociale. Per questo accogliamo con gioia la loro frutta e verdura proveniente dal recupero dell’Ortomercato nella nostra cucina.